La tredicesima edizione della GOM 3D Metrology Conference è stata dedicata al tema della digitalizzazione. Oltre 750 esperti di metrologia provenienti da più di 50 Paesi hanno condiviso le loro esperienze nell’ambito delle soluzioni di automazione per applicazioni metrologiche e dell’analisi degli assemblaggi virtuali. Ulteriori temi chiave trattati nel corso della conferenza sono stati l’analisi ottica 3D di profili alari e le prove sui materiali.
La GOM 3D Metrology Conference si è svolta il 26 e il 27 settembre presso la sede centrale GOM di Braunschweig, in Germania di fronte a un pubblico internazionale. Facendo riferimento all’argomento centrale della conferenza, ovvero "Nuovi aspetti di metrologia, analisi e testing industriale 3D", oratori internazionali hanno illustrato come la metrologia 3D consenta di ridurre e ottimizzare i processi di produzione. Esperti di metrologia di società rinomate quali Porsche, Canmet, GE Appliances, Rolls-Royce, Volkswagen, Sandvik, ThyssenKrupp Presta, Liebherr, Coloplast, Audi e Bentley hanno condiviso il loro patrimonio di conoscenze su processi e applicazioni metrologici.
GOM ha inoltre presentato le ultime novità in materia di software e hardware, per una produzione intelligente all’interno di stabilimenti digitali e in rete del futuro. Anche i percorsi applicativi, ovvero le serie di incontri su argomenti di determinati settori, hanno suscitato notevole interesse e fornito in breve competenze su specifici argomenti. Al ricco programma della conferenza si sono aggiunti inoltre un’esposizione tecnica e la GOM Factory Walk, che hanno permesso di gettare uno sguardo dietro le quinte della nuova sede centrale GOM, costruita solo un anno fa.
Negli interventi di quest’anno è stato evidenziato come la tecnologia di misura ottica 3D GOM sia ormai uno standard negli ambienti industriali. Durante la fase di sviluppo prodotto, i sistemi ATOS aiutano a generare e analizzare il maggior numero possibile di informazioni su processi e componenti prima dell’inizio della produzione, ottimizzando quindi l’efficienza del processo produttivo. Inoltre, grazie all’affidabilità di rilevazione delle deviazioni tra dati nominali e dati CAD, i sistemi di misura GOM consentono di accelerare il controllo di qualità durante la produzione continua. La tecnologia GOM svolge un ruolo importante anche in relazione all’automazione: permette controlli geometrici 3D automatizzati a tutto campo in tutte le fasi di processo della produzione e costituisce quindi un elemento fondamentale nella strategia di produzione dell’industria 4.0.
Le sfide tecnologiche poste dall’assemblaggio virtuale sono state l’argomento al centro dell’intero programma di interventi: i sistemi di misura devono non solo essere in grado di valutare i dati digitali in modo automatizzato e preciso, ma anche di collegare tra loro i dati di misura. Questo è l’ambito di utilizzo di ATOS ScanBox, la macchina per la misurazione delle coordinate 3D prodotta da GOM. ATOS ScanBox combina virtualmente i risultati di misura di più componenti, consentendo quindi una valutazione centralizzata dei dati di misura. I vantaggi offerti dalla tecnologia GOM sono particolarmente evidenti nei reparti presse e lastratura. Indipendentemente dall’utilizzo di Meisterbock o Cubing, i componenti possono essere analizzati virtualmente sulla base dei dati 3D. Ciò si traduce in un forte risparmio in termini di tempi e costi, oltre a un’analisi più rapida degli errori.
Desideriamo ringraziare in particolar modo tutti i partecipanti, gli oratori, le aziende co-espositrici e i partner GOM, che sono stati fondamentali per il successo della GOM 3D Metrology Conference 2017.
La GOM 3D Metrology Conference è un forum globale dedicato alla metrologia per il controllo di qualità e lo sviluppo dei prodotti ed è riconosciuto come uno degli eventi più importanti dell’intero settore. Informazioni dettagliate sull’evento sono disponibili sul sito web della GOM 3D Metrology Conference.