ZEISS ScanBox for eMotors
Analisi automatizzata e digitalizzazione di hairpin e statori
ZEISS ScanBox for eMotors è una soluzione specifica per l’analisi estremamente rapida e precisa e la digitalizzazione di hairpin e statori. Sia gli interi statori (comprensivi di hairpin) che gli hairpin (singoli o in gruppo) possono essere analizzati in maniera completamente automatizzata in un lasso di tempo particolarmente ridotto. I dati di misura 3D acquisiti vengono visualizzati e analizzati nel potente software di analisi della ZEISS Quality Suite.

Tecnologie di misurazione ottica 3D: risultati di misura rapidi, precisi e riproducibili
Il sensore ZEISS ATOS Q è integrato nello ZEISS ScanBox for eMotors automatizzato. In un tempo di misura particolarmente ridotto, il sensore ZEISS ATOS Q acquisisce informazioni sulla qualità con un elevato livello di dettagli e fornisce informazioni affidabili. ATOS Q opera mediante proiezione di frange senza contatto e permette l’acquisizione dettagliata e riproducibile dei punti di misura, anche in caso di strutture sensibili al tatto.
Acquisizione a superficie completa
ZEISS ScanBox for eMotors è stato sviluppato appositamente per la scansione a superficie completa automatizzata di più hairpin e statori completi. Non è necessario il trattamento preliminare della superficie.
Gemello digitale geometrico
A partire dalle coordinate 3D distribuite su un’ampia area viene creato nel software un gemello digitale geometrico completo. In questo modo è possibile individuare in maniera rapida e riproducibile le deviazioni e i difetti nelle geometrie dei componenti rispetto al modello CAD.Software all in one per l’intero workflow
ZEISS ScanBox for eMotors viene utilizzato dal software di analisi nella ZEISS Quality Suite: dall’acquisizione dei dati all’analisi e la reportistica. Il workflow della misurazione può comprendere sia le operazioni di analisi semplici che quelle complesse, dalle misurazioni individuali al monitoraggio nella produzione in serie. Le sequenze di misurazione e analisi vengono eseguite attraverso l’interfaccia utente intuitiva Kiosk Interface e la cella di misura virtuale (VMR). Tra le analisi tipiche del controllo qualità degli hairpin troviamo: forma, angolo, tolleranze di posizione, punti di piegatura, raggi e lunghezza della base.
Cella di misura virtuale
La cella di misura virtuale (VMR) viene aperta in ZEISS Quality Suite. Contiene un’immagine funzionale dello ZEISS ScanBox for eMotors reale e la programmazione del robot, comprensiva della cinematica dei percorsi del robot. Le funzioni Smart Teach vengono utilizzate per definire le posizioni del sensore da controllare, che vengono poi analizzate e ottimizzate automaticamente dal software. Tutte le posizioni contenute nel piano di misura possono essere attraversate e confrontate con i dati CAD precedentemente importati oppure con un modello di riferimento precedentemente creato offline.

Analisi di statori e hairpin
Una volta creato il gemello digitale geometrico, i dati effettivi possono essere confrontati con i dati nominali a partire dal modello CAD. A questo scopo vengono allineati due set di dati tra loro, ad esempio tramite il cilindro interno del pacchetto lamiera, una faccia, una tacca o un foro di collegamento. È possibile utilizzare un confronto delle superfici per controllare i vari criteri qualitativi. Mentre l’analisi dello statore comprende il controllo di fessure, deformazioni della gabbia dell’alloggiamento o punti di collegamento, deflessioni, spostamenti e circolarità del cilindro interno, l’analisi degli hairpin è incentrata principalmente sulle caratteristiche quali deformazioni delle estremità degli hairpin o il processo di piegatura e incurvatura.

Analisi di trend
Utilizzando l’analisi di trend automatica è possibile identificare per tempo le deviazioni rispetto al modello ideale. Le modifiche nelle fasi produttive precedenti vengono rilevate rapidamente tramite misurazioni continue. Partendo da tali misurazioni è possibile individuare quindi le regolazioni necessarie e implementarle nelle fasi produttive precedenti.

Assemblaggio digitale
Lo statore e il rotore nel motore elettrico devono essere allineati tra loro con precisione. L’allineamento può essere simulato e controllato prima utilizzando l’assemblaggio digitale. Ciò serve per analizzare la precisione di fitting dei componenti.

Technical Information
ZEISS ScanBox for eMotors | ||||
Dimensioni | 1600 × 1200 × 2100 mm | |||
Alimentazione | Standard, 100 – 240 V (monofase, 16 A) | |||
Dimensioni max. componente | Ø 500 mm | |||
Peso max. componente | 100 kg | |||
Ingresso | Porta scorrevole con lucchetto | |||
Larghezza di apertura | 685 mm | |||
Montaggio o fissaggio a pavimento | Non necessario, mobile |
|||
Sistema di caricamento |
Manuale, gru | |||
Compatibilità sensore |
ATOS Q for eMotors |
Interazione esclusiva della tecnologia ottica 3D e della misurazione a contatto
ZEISS PRISMO è l’integrazione ideale dello ZEISS ScanBox for eMotors per l’analisi metrologica dei motori elettrici. Questa macchina di misura a coordinate è perfetta per la misurazione di tolleranze estremamente ridotte e fornisce dati di misura affidabili anche per le caratteristiche costruttive difficilmente accessibili.

ZEISS eMobility Solutions
Dal software all’implementazione tecnica - il tutto da un unico fornitore: L’integrazione della metrologia ottica 3D e dei sistemi a contatto altamente precisi rappresenta la soluzione ideale che garantisce l’affidabilità del processo nella produzione e dell’assemblaggio di statori e hairpin di motori elettrici.

Automazione con ZEISS Integration Series
I sistemi di alimentazione e caricamento ZEISS servono per ottimizzare il flusso di componenti e i tempi operativi nell’intero processo di misurazione. Si applica anche alla combinazione della metrologia ottica 3D e alla metrologia a contatto, sia nelle sale metrologiche che direttamente nella linea di produzione.

Un punto di contatto per il vostro progetto di e-mobility
Affidatevi a ZEISS per i vostri progetti e consultate i nostri esperti della categoria New Energy Vehicles. Affidatevi alla nostra esperienza di lungo corso nell’implementazione dei progetti locali e globali e al nostro know-how nella tecnologia di misura industriale. Il vostro partner di zona è a vostra disposizione, dalla pianificazione e l’implementazione all’assistenza.
Servizi
GOM continua a supportare i suoi clienti anche dopo l’acquisto e l’installazione dei sistemi di misura 3D.